Masterclass di Canto Lirico e Opera Studio

Masterclass Internazionale di Canto Lirico e Opera Studio

Un corso di tecnica vocale e interpretazione per cantanti lirici con Adelisa Tabiadon e Loris Peverada

Dal 2013, Le Muse e le Dolomiti organizzano una Masterclass estiva per cantanti lirici. Si studia con due Maestri di fama internazionale: Adelisa Tabiadon e Loris Peverada. I curricula di entrambi i Maestri si trovano in fondo a questa pagina.

La tredicesima Masterclass del 2025 prevede un’Opera Studio su “Così fan tutte” di W.A. Mozart in collaborazione con l’Associazione Aurona.

L’opportunità di studio rappresenta una “full immersion” con grandi professionisti, in uno dei posti più belli del mondo!

Il bando d’iscrizione per l’anno 2025 è ora aperto! Accettiamo candidature fino al 30 maggio 2025. Di seguito tutte le informazioni e il modulo d’iscrizione. 


Falcade – Italia – Dolomiti
15-26 Luglio 2025

Masterclass Internazionale di Canto Lirico e Opera Studio

Dodici giorni intensamente dedicati al canto classico. La Masterclass è aperta a studenti di tutte le età (sopra i 15 anni) e di tutti i livelli, che hanno il desiderio di intraprendere una carriera professionale. L’argomento delle lezioni interesserà sia la tecnica vocale sia l’interpretazione, in considerazione del livello dei singoli studenti. Le lezioni si rivolgono a professionisti e a studenti di livello avanzato, ma saranno considerati anche candidati di livello principiante (p.e. Corso Base / Corso pre-accademico) o di livello intermedio (p.e. Triennio). 

OPERA STUDIO “COSÌ FAN TUTTE”

Studenti selezionati di livello avanzato potranno partecipare in qualità di “Studente Opera Studio” e si esibiranno nel titolo lirico “Così fan tutte” di W.A. Mozart in data 26 luglio 2025. Accettiamo candidature per tutti i ruoli previsti dal titolo lirico.

Prevediamo una recita in versione ridotta di circa 80 minuti senza pausa e con un allestimento semplice ma efficace.

La rappresentazione dell’Opera si terrà presso il Teatro Navalge di Moena e sarà in forma scenica e con accompagnamento al pianoforte (suonerà il Maestro Loris Peverada). La regia sarà in mano al Maestro Mirko Corradini e il direttore sarà il Maestro Claudio Vadagnini, entrambi artisti dell’associazione collaboratrice “Aurona”. Per approfondimenti e curricula si prega di visionare il sito dell’Associazione Aurona cliccando qui. 

Le prove di regia si svolgeranno dal 22 al 25 luglio 2025 (prova generale in data 25.7.2025).

Chi non dovesse essere selezionato per uno dei ruoli solistici, potrà comunque far parte della produzione lirica come corista e quindi parteciperà alle prove di regia, alla prova generale e alla recita in data 26 luglio 2025.

PROGRAMMA DIDATTICO COMPLESSIVO

La Masterclass permette a tutti gli studenti di fare lezioni giornaliere con la Maestra Adelisa per tutta la durata della Masterclass, affiancata dal Maestro Loris fino al 21 luglio 2025. Il Maestro Loris e gli studenti selezionati come solista per l’opera studio saranno impegnati nelle prove di regia dal 22 luglio in poi; un altro pianista sarà presente nella lezione con Adelisa in questi giorni. Le lezioni potranno essere tenute in italiano e in inglese. Obiettivo del corso sarà principalmente il repertorio operistico, ma gli studenti potranno proporre, per approfondimento, anche brani di musica sacra e di musica da camera.
Gli orari delle lezioni vengono stabiliti giorno per giorno durante la Masterclass. 

In alcuni giorni, gli studenti di livello principiante o di livello intermedio faranno lezioni di tecnica vocale con la Maestra assistente della Masterclass, Oda Zoe Hochscheid (per il suo curriculum clicca qui), puntando sul miglioramento di postura, respirazione ed emissione vocale. 

Studenti selezionati e considerati “pronti” dai Maestri potranno esprimere le loro capacità artistiche in occasione del Concerto Sacro in data 21 luglio 2025. Questo concerto si terrà nella bellissima Chiesa Monumentale di San Simon, che ospita affreschi realizzati nel ‘400 e che rappresenta un piccolo scrigno di tesori artistici della Regione del Veneto. 

La valutazione delle candidature e il posizionamento dei cantanti selezionati come solista o corista nel Così fan tutte sarà ad insindacabile giudizio dei docenti e del responsabile del corso. Questo vale anche per l’eventuale partecipazione al Concerto Sacro.
Per i ruoli in oggetto è comunque possibile indicare la propria preferenza nel modulo d’iscrizione. 

Programma – Overview

Lunedì 14 Luglio 2025 entro le ore 17
Arrivi e sistemazione. Segue cena di benvenuto (obbligatoria)!

15–26 Luglio 2025
Lezioni e prove giornaliere con orari dalle 9 alle 19

Lunedì 21 Luglio 2025
Concerto di Musica Sacra, Chiesa Monumentale di San Simon, Vallada Agordina (BL), ore 21

Dal 22 al 25 Luglio 2025
Prove con i Maestri Peverada, Corradini e Vadagnini (solisti). I coristi potranno affiancare le prove di regia con ulteriori lezioni di tecnica vocale con la Maestra Tabiadon.
Il 25 Luglio è prevista una Prova Generale dell’Opera per tutti. 

Sabato 26 Luglio 2025
Recita “Così fan tutte” presso il Teatro Navalge di Moena, ore 21.

Domenica 27 Luglio 2025
Saluti e partenze

COSTI

La tassa di frequenza del corso è di € 730. La cifra include una quota associativa di €10.
Il numero minimo di studenti è fissato a 10, ed il numero massimo a 14.
Se il numero di richieste d’iscrizione dovesse superare il limite, gli studenti saranno selezionati in base a materiale audio/video eventualmente richiesto.

VITTO & ALLOGGIO

L’organizzazione di “Le Muse e le Dolomiti” mette a disposizione degli studenti la possibilità di vitto e alloggio ad un costo totale di € 700,00 per l’intero periodo pro persona. 

Questo prezzo include:

  • alloggio e colazione presso Garni / Bed and Breakfast raggiungibile a piedi dalla sede delle lezioni. Le stanze sono semplici e vengono condivise con un massimo di 3 persone per camera; ogni camera ha un bagno e una doccia interna;
  • cena presso un vicino Hotel-Ristorante.  

NB- Scegliendo questa soluzione di vitto & alloggio, il costo totale sarà quindi di € 1.430,00 a persona.

Se ci dovesse essere bisogno di alloggiare in una stanza singola per motivi medici o per altri motivi inderogabili, si prega di specificarlo nella sezione “note” del modulo d’iscrizione assieme alla motivazione che sarà trattata con la massima discrezione; l’organizzazione non può garantire la disponibilità di stanze singole allo stesso prezzo o nello stesso stabile ma vedrà di venire incontro alle esigenze indicate più possibile.

DOVE

La sede delle lezioni è la scuola primaria statale di nuova costruzione “Padre Felice Cappello” di Falcade (BL); tutti gli studenti avranno accesso gratuito alle aule-studio messe a disposizione (con pianoforte o tastiera). Dal Garni / Bed and Breakfast alla scuola ci si impiega a piedi circa venti minuti, in uno splendido panorama. Per esplorare la bellezza della regione, si invita a visitare dolomiti.org. Le Dolomiti offrono un vasto ventaglio di opportunità per viaggi ed escursioni naturalistiche nella zona e in città d’arte quali Venezia, Padova, Bolzano.

Come raggiungere Falcade

L’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia è collegato a tutti i maggiori aeroporti con voli giornalieri. Il viaggio con i mezzi pubblici (treno più autobus) da Venezia ha un costo di circa € 15. Per chi arriva da Milano / Bologna:  prendere il treno fino a Belluno, poi autobus. Importante: si consiglia di verificare bene orari e frequenza delle corse, che sono scarse. L’organizzazione sarà felice di fornire informazioni riguardo il trasporto pubblico e/o qualsiasi altra eventuale informazione richiesta. Contattateci tramite e-mail!

I MAESTRI

Adelisa Tabiadon
soprano lirico-spinto

Diplomatasi nel 1983 presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano sotto la guida della Signora Giovanna Canetti, è risultata vincitrice nello stesso anno del Concorso di Canto ‘As.Li.Co’ di Milano. Questo le permette di debuttare nell’opera ‘Il Farnace’ di A. Vivaldi al Teatro Piccola Scala di Milano. Nel 1985 vince il Concorso Internazionale ‘Luciano Pavarotti – Opera Company of Philadelphia’. Inizia nel 1983 la sua carriera come soprano drammatico in Italia e all’estero, collaborando con numerosissimi teatri. Gli highlights:

  • ‘Sacerdotessa’ nel Aida di G. Verdi Teatro alla Scala di Milano, dir. Giuseppe Patané
  • ‘Amelia’ in Un ballo in Maschera di G. Verdi Teatro San Carlo di Napoli, dir. Vladimir Delman | Teatro Donizetti di Bergamo & Teatro Grande di Brescia, dir. Carlo Franci | Teatro Arriaga di Bilbao & Teatro Regio di Parma, dir. Antonello Allemandi
  • ‘Elena’ ne I Vespri Siciliani di G. Verdi Teatro des Champs Elysées di Parigi, dir. Riccardo Chailly
  • ‘Female Chorus’ in The Rape of Lucretia di B. Britten Teatro San Carlo di Napoli, dir. Daniel Nazaren
  • ‘Vitaliano’ nel Giustino di A. Vivaldi Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Houston, Teatro Coliseo di Buenos Aires e Teatro Donizetti di Bergamo, dir. Alan Curtis
  • ‘Dama di Lady Macbeth’ e ‘Apparizione’ nel Macbeth di G. Verdi Teatro La Fenice di Venezia, dir. Gabriele Ferro
  • ‘Luisa’ in Luisa Miller di G. Verdi Teatro dell’Opera di Roma, dir. Roberto Abbado
  • ‘Pilade’ nel Ifigenia in Tauride di T. Traetta Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, dir. Massimo De Bernardt
  • ‘Leonora’ ne La Favorita di G. Donizetti Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, dir. Fabio Luisi | Teatro Municipale di Tenerife, dir. Maurizio Barbacini | Teatro dell’Opera di Nizza, dir. Giuliano Carella
  • ‘Ottavia’ ne L’Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, dir. Alberto Zedda
  • ‘Teodora’ ne Il Bravo di S. Mercadante Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, dir. Bruno Aprea
  • ‘Fiorina’ in Alina, Regina di Golconda di G.Donizetti Festival di Ravenna, dir. Antonello Allemandi
  • ‘Elisabetta’ nel Don Carlo di G. Verdi Teatro Comunale di Bologna, dir. Myung-Whun Chung | Teatro Municipale di Piacenza & Teatro Pergolesi di Jesi, dir. Filippo Zigante
  • ‘Gulnara’ ne Il Corsaro di G. Verdi Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Grande di Brescia e Teatro Donizetti di Bergamo, dir. Angelo Campori
  • ‘Berenice’ ne Il Farnace di A. Vivaldi Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro Lirico di Milano e Piccola Scala di Milano, dir. Tiziano Severini
  • ‘Maria Boccanegra’ (‘Amelia’) nel Simon Boccanegra di G. Verdi Teatro Petruzzelli di Bari e Teatro Politeama di Lecce, dir. Daniel Oren | Teatro Municipal di Santiago del Cile, dir. Edoardo Muller
  • Messa da Requiem di G. Verdi Teatro Municipal di Santiago del Cile, dir. Michelangelo Veltri | Teatro des Champs Elysées di Parigi, dir. Antonello Allemandi
  • ‘Santuzza’ in Cavalleria Rusticana di P. Mascagni Kansai Opera di Osaka, dir. Antonello Allemandi
  • ‘Nedda’ in Pagliacci di R. Leoncavallo Kansai Opera di Osaka e Teatro des Champs Elysées di Parigi, dir. Antonello Allemandi
  • Wesendonck Lieder di R. Wagner, esecuzione con orchestra Sala Conservatorio Verdi di Milano, dir. Daniele Callegari

Ha inciso i seguenti CD per le case discografiche Nuova Era e Dynamic:

  • Monteverdi L’INCORONAZIONE DI POPPEA dir. A. Zedda (Ottavia)
  • Donizetti LA FAVORITA dir. F. Luisi (Leonora)
  • Donizetti ALINA, REGINA DI GOLCONDA dir. A. Allemandi (Fiorina)
  • Mercadante IL BRAVO dir. B. Aprea (Teodora)

L’insegnamento e la didattica del Belcanto hanno sempre giocato un ruolo importante nel percorso di Adelisa. Viene individuata da Rodolfo Celetti negli anni ’80 come suo assistente e tiene questa posizione per otto anni nelle Masterclasses annuali di Martina Franca, e dopo di Milano, a fianco del celebre Maestro. Dal 1990 è Docente di Canto presso il Conservatorio ‘G. Nicolini’ di Piacenza, e dal 1995 presso la Scuola Civica di Musica ‘Claudio Abbado’ di Milano. Dal 1993, per dieci anni, è stata docente di canto lirico presso il Belcanto Festival di Dordrecht (Olanda). Ha sempre tenuto e tiene fino ad ora masterclasses di canto in Italia e all’estero, per esempio a Pekino e Guangzou (Cina) nel 2014. Fa parte del team artistico fisso di Le Muse e le Dolomiti sin dal lancio di questo progetto nel 2013. La famiglia di Adelisa è originaria di Tabiadon di Val, Falcade (BL).

Loris Peverada
pianista e maestro di repertorio

Nasce a Milano nel 1969. Ha cominciato lo studio del Pianoforte all’età di dieci anni presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, diplomandosi a pieni voti nel 1989. Giovanissimo ha iniziato un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in diverse città italiane ed estere.

Particolare menzione meritano il noto concerto di premiazione “La Siola d’Oro” con il soprano Valeria Esposito, presso il Teatro Comunale di Cesenatico ed i concerti presso il Teatro Comunale “G. Verdi” di Trieste, l’Opera di Nizza, il Teatro “Lauro Rossi” di Macerata ed il “Palazzo dei Congressi” di Lugano.

Dal 1990 è stato Maestro Collaboratore e Sostituto presso importanti enti lirici e teatri di tradizione italiana, quali il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ed il Teatro Comunale dell’Aquila.

Ha collaborato con il M° Gianandrea Gavazzeni in qualità di maestro sostituto presso il Teatro “G. Rossini” di Lugo di Romagna.

Per il Ministero degli Esteri Italiano ha rappresentato l’Italia in un concerto a Bangkok in Thailandia.

Dal 1990 è docente di pianoforte principale presso la Scuola Civica di Musica di Pieve Emanuele e la Scuola Civica di Musica di Lacchiarella; dal 1998 ricopre il ruolo di Direttore presso entrambi istituti. Dal 1994 è titolare della cattedra di accompagnamento pianistico nella classe di canto del M° Roberto Coviello presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. È Direttore Artistico dell’Associazione “ABC Musica” da lui fondata nel 2005, che organizza e promuove corsi di Propedeutica Musicale presso numerose scuole materne ed elementari della provincia di Milano e Pavia e corsi di Musicoterapia per persone disabili. Dal 2007 è titolare della cattedra di Musica Vocale con pianoforte presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.

Dal 1997 al 2002 è stato Direttore Artistico della Casa Discografica Kicco Records di Milano. Per la Kicco Records ha inciso sette CD, tra i quali meritano una particolare menzione quelli realizzati con il soprano Chiara Taigi, Valeria Esposito, Paola Romanò ed il baritono Armando Ariostini.

Recentemente ha inciso un importante CD di arie da camera di G. Donizetti (contenente alcune incisioni in “prima assoluta”) con il baritono Alfonso Antoniozzi, con il quale collabora assiduamente: ha tenuto le Masterclass di Atri nel 2006 e nel 2007 (stagione “Duchi d’Acquaviva”) e numerosi concerti fra i quali: “Invitation au Voyage” per la 42° Stagione Lirica dello Sferisterio Opera Festival 2006 ed i Recitals presso il “Teatro dell’Unione” di Viterbo (nel marzo 2007), il “Teatro Comunale” di Atri (nell’agosto 2007 e 2008) ed il “CineTeatro Baretti” di Torino (27, 28 e 29 marzo 2008).

Nel 2002 ha collaborato con il regista italiano M° Franco Zeffirelli per l’incisione della colonna sonora del suo film dedicato alla vita di Maria Callas: “Callas forever”.

Nel 2003 ha collaborato con la “Radio della Svizzera Italiana” in qualità di maestro collaboratore, maestro preparatore del coro e maestro al fortepiano nella rappresentazione e nell’incisione dell’opera “Elena e Malvina” di Soliva diretta dal M° Diego Fasolis.

Nel 2005 ha fondato il duo “Gioacchino Rossini” con la pianista Eleonora Barlassina, esibendosi in svariati concerti, fra i quali merita menzione quello presso la “Sala Arturo Benedetti Michelangeli” del Conservatorio di Bolzano.

Nel 2008 ha tenuto la Masterclass di Atri (stagione “Duchi d’Acquaviva”) con i baritoni Roberto De Candia ed Alfonso Antoniozzi.

Nel 2009 ha collaborato con il celebre baritono Roberto Coviello per la Masterclass per sole voci gravi tenutasi a Brezzo di Bedero (Va).

Nel 2009 ha tenuto la Masterclass di Atri (stagione “Duchi d’Acquaviva”) con il noto soprano Tiziana Fabbricini.

Nel 2010 è stato Maestro sostituto per un concerto tenutosi a Lugano che ha visto protagonisti i “Pomeriggi Musicali”, il mezzosoprano Giuliana Castellani, il celebre tenore Vittorio Grigolo ed il celeberrimo baritono Leo Nucci.

È stato il pianista del primo e del secondo Concorso Internazionale “Salice d’Oro” organizzato dal comune di Godiasco (Pv), luglio 2010 e luglio 2011, che hanno visto in commissione i più importanti direttori artistici dei maggiori teatri d’opera nazionali ed internazionali, fra i quali Gianni Tangucci e Suat Arikan.

Importanti sono inoltre le sue assidue collaborazioni con i rinomati soprani Laura Aikin e Katia Ricciarelli.

Nel 2011 vince l’importante “Premio Isimbardi” assegnato dalla provincia di Milano.

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi, compilare il modulo d’iscrizione online che si trova di seguito.
TERMINE ULTIMO PER L’ISCRIZIONE: ORE 23:59 DEL 30 MAGGIO 2025.
La Masterclass sarà confermata entro il 10 GIUGNO 2025 e i candidati selezionati dovranno confermare la loro partecipazione entro il 20 giugno 2025 pagando la fee di partecipazione per intero.

Attenzione: iscrivendosi, lo studente

  • conferma la propria disponibilità per l’intero periodo della Masterclass e per la partecipazione agli inerenti concerti e spettacoli, eccetto cause a forza maggiore (malattia, circostanze famigliari urgenti ecc.);
  • da il permesso a “Le Muse e le Dolomiti” di fotografare lezioni e concerti e di fare registrazioni audio/video dei concerti e spettacoli, che saranno pubblicati a secondo il parere dell’organizzazione;
  • una volta confermata la partecipazione alla masterclass, diventerà socio dell’associazione “Le Muse e le Dolomiti” per il periodo di almeno un’anno.
  • Seleziona la data GG slash MM slash AAAA

CONTATTI

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare Oda Zoe Hochscheid, Presidente dell’Associazione Culturale “Le Muse e le Dolomiti” e responsabile del corso: oda@musedolomiti.it – Cell. +39 342.9147711.