
- Questo evento è passato.
IX Edizione 2021 – Per San Lorenzo
10 Agosto 2021 @ 21:00

Martedì 10 Agosto 2021, ore 21 | Chiesa Arcipretale di Canale d’Agordo | INGRESSO LIBERO
Anania Maritan, violino
Giovanni Feltrin, organo
10 Agosto: il giorno dedicato a San Lorenzo, patrono (tra l’altro) dei fonditori dei minerali come il ferro ed il rame, attività fiorente a Canale d’Agordo e dintorni nel Medioevo e Rinascimento ed essenziale per l’industria dei forgiatori di spade.
Il Santo viene celebrato quindi il 10 agosto come patrono dell’attività più importante del paese di una volta, ma non solo: secondo tradizioni tramandate, sembra che proprio il 10 agosto del 1402 sia stata consacrata la Chiesa nella quale si terrà il nostro concerto.
I due grandi musicisti valorizzeranno la Chiesa Arcipretale, in partiolare l’organo Callido, abbinando le sonorità delle canne al violino.
Il programma, dedicato interamente a musica barocca, alterna brani per violino e basso continuo ad altri in cui l’organo si ‘appropria’ di brani strumentali d’insieme adattandone la scrittura alle proprie caratteristiche. Così si instaura un rapporto di scambio proficuo tra i due strumenti protagonisti, nel quale possiamo osservare benefiche contaminazioni di generi e culture, propri del Settecento europeo: da un lato la massiccia, autorevole presenza di musica italiana nei territori di Germania e Inghilterra, che non solo dà luogo a numerose trascrizioni per tastiera, ma fornisce moduli compositivi adottati dai più celebri maestri, come Bach e Haendel; dall’altro, l’influenza data dalla danza, che permea composizioni profane e sacre.
L’organizzazione del concerto sarà a cura di Agordo Musica, e entra nella rassegna “Musica nell’Agordino” e nella Settimana Organistica. Un sentito ringraziamento ad Agordo Musica, al loro partner Asolo Musica e alla parrocchia di Canale d’Agordo.
Precauzioni anti-COVID19:
- Prenotazione obbligatoria
tramite whatsapp al 340 230 5439
o via mail: ufficio@musedolomiti.it - Ricordiamo che il Decreto Legge del 23 luglio 2021, in vigore dal 6 agosto 2021, sulle misure anti-Covid19 prevede che per la partecipazione ad eventi e spettacoli, gli spettatori debbano essere muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19, che attesti una delle seguenti condizioni: aver fatto almeno la prima dose di vaccinazione anti COVID-19, essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
- Chiediamo gentilmente di ricordarsi la mascherina;
- Vi preghiamo di igienizzare le mani con gel alcoolico messo a disposizione dall’Associazione all’ingresso e all’uscita della chiesa;
- Sarà possibile sedersi solo nei posti predisposti a distanza di sicurezza di un metro;
- Registreremo e conserveremo le vostre generalità e un contatto (mail e telefono) per 14 giorni.
Segnaliamo che potrà essere rilevata la temperatura corporea.
L’Associazione si prenderà cura della sanificazione delle panche prima e dopo l’evento.