L’Associazione “Le Muse e le Dolomiti”, punto di riferimento per la musica classica nelle Dolomiti, persegue da oltre dieci anni il proprio scopo statutale:
“Valorizzare, attraverso la cultura e la formazione artistica, il territorio delle Dolomiti”.
Per raggiungere questo scopo, l’Associazione “Le Muse e le Dolomiti” punta particolarmente su due tipi di attività: sia organizzare concerti e spettacoli sia dare una nuova offerta formativa al territorio.
La visione dell’Associazione è quella di voler costruire ponti tra il mondo amatoriale e il mondo professionale. In tal senso, i due pilastri, “spettacoli” e “formazione”, si danno forza a vicenda.
Fin dal suo lancio nel 2013, “Le Muse e le Dolomiti” ha realizzato, nelle Province di Belluno, Trento e Bolzano, dieci stagioni concertistiche con più di 150 eventi, sempre con soddisfazione, energia e con idee chiare e nuove.
Pubblico e stampa riconoscono sia l’alto livello qualitativo della stagione sia la sua unicità, tanto che i concerti de “Le Muse e le Dolomiti” sono stati definiti “indimenticabili” (L’Amico del Popolo), occasione di “grandi emozioni” (Il Gazzettino), e la rassegna complessiva “trasfrontaliera” (Il Trentino).
Al centro dell’offerta formativa dell’Associazione c’è la Masterclass Internazionale di Canto Lirico, proposta in estate a cadenza annuale. Negli ultimi nove anni, la Masterclass ha portato oltre 140 cantanti, provenienti da sette nazioni diverse, a Falcade, dove gli artisti e le artiste coinvolti svolgono le lezioni di canto e le prove musicali, seguiti da due Maestri: Adelisa Tabiadon e Loris Peverada.
Le origini della famiglia di Adelisa si trovano a Tabiadon di Val, una frazione del Comune di Falcade. La Maestra Tabiadon può vantare una notevole carriera internazionale con numerose recite, sempre come protagonista, di repertorio verdiano nei più importanti teatri del mondo quali Buenos Aires, Stoccolma, Parigi, Houston, Osaka e italiani come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, ecc., sempre a fianco di grandi direttori e cantanti, per citarne uno per tutti Luciano Pavarotti.
La Maestra Tabiadon è affiancata nelle lezioni dal Maestro Loris Peverada, pianista. Il Maestro Peverada ha un’esperienza trentennale nel mondo della lirica, ha collaborato con artisti del livello più alto e con numerosi teatri ed enti importanti, come quelli di Macerata, Montepulciano, L’Aquila, Trieste, Nizza, Lugano oltre alla Radio della Svizzera Italiana.
Per sottolineare che un’Associazione come “Le Muse e le Dolomiti” può essere un ponte tra ambiti amatoriali e professionali, il Corso di canto amatoriale, già attivo dal 2019 e rivolto principalmente a adulti residenti nel territorio, in occasione del decennale si amplia con un’offerta innovativa per voci bianche e giovanili. Già nell’autunno del 2021, è stato avviato la Scuola Interregionale di Canto e Teatro per bambini/ee ragazzi/e dai 6 anni in poi a Agordo e Vallada Agordina. A marzo del 2022, si sono aperte le iscrizioni anche nelle Valli di Fiemme a Fassa, con due nuove sedi a Moena e a Cavalese. Dal ottobre 2023 sarà inoltre attivata una nuova sede a Caprile (BL).
Oltre a rappresentare un’offerta formativa artistica del tutto nuova per il territorio, questo è anche un progetto con forte scopo sociale: in coro si impara a stare insieme e ad ascoltarsi, meglio ancora se si uniscono varie vallate in un coro di voci bianche interregionale.
Lo “slogan” di “Le Muse e le Dolomiti” è stato regalato da un membro del pubblico, che ha scritto come dedica alla fine di un concerto: