Voci bianche e giovanili

Scuola Interregionale di Canto e Teatro per Voci bianche e giovanili

PER CHI?

Per tutte/i bambine/i e ragazze/i dai 6 anni in poi!
N
on c’è bisogno di alcuna conoscenza musicale per iniziare.

DOVE?

Il progetto è interregionale!
Le lezioni si svolgono settimanalmente ad Agordo (BL), Cavalese (TN), Moena (TN) e Vallada Agordina (BL). La scuola gode del patrocinio di tutti e quattro i comuni.
Di seguito trovi i giorni e gli orari.

PERCHÉ?

  • perché è divertente e inclusivo
  • perché cresci umanamente: impari a studiare, lavorare e creare in squadra
  • perché cresci musicalmente e culturalmente: impari musiche da tutto il mondo in varie lingue, con particolare attenzione all’inglese
  • perché è salutare: cantando impari una respirazione corretta e più profonda, correggi la postura, stimoli la circolazione del sangue e rafforzi il sistema immunitario.

Cantare insieme fa bene al cervello e all’anima! 

Calendario settimanale 2022-2023

Lunedì – Sede “Coro Coronelle” a Cavalese (TN)

14:30-16:00 Gruppo Robin 1 (livello intermedio 9-14 anni)
18:00-19:15 Gruppo Robin junior (livello principiante 6-9 anni)

Martedì – Biblioteca comunale di Vallada Agordina (BL)

17:00-18:15 Gruppo Robin junior (livello principiante 6-9 anni)

Mercoledì – Centro Parrocchiale “Mons. V. Savio”  di Agordo (BL)

16:00-17:15 Gruppo Robin junior (livello principiante / intermedio 6-9 anni)
17:30-19:00 Gruppo Robin 1 (livello principiante / intermedio 9-14 anni)

Giovedì – Biblioteca comunale di Vallada Agordina (BL)

16:30-17:45 Gruppo Robin junior (livello principiante 6-9 anni)
18:00-19:30
Gruppo di livello intermedio per voci maschili dopo la muta vocale

Venerdì – Aula Magna del Polo Scolastico di Moena (TN)

15:30-16:45 Gruppo Robin junior (livello principiante 6-9 anni)
dalle 17:00 Gruppo Robin 1 + gruppo di voci maschili dopo la muta vocale (livello intermedio)

QUANTO COSTA?

primo incontro con la docente e due lezioni di prova: € 15
Corso Robin junior – un anno di lezioni settimanali di 75 minuti: € 450
Corso Robin 1 o gruppo giovanile – un anno di lezioni settimanali di 90 minuti: € 495
+ tessera associativa e materiale didattico
Le lezioni si svolgono in gruppi di minimo 4 e massimo 10 allievi.

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE?

Durante la lezione vengono approfonditi quattro argomenti: il buon uso della voce, la lettura e scrittura musicale, il repertorio e cioè, le musiche che studiamo, e l’espressione teatrale. Una volta imparato un brano musicale, questo brano viene trasformato in teatro musicale abbinandoci una regia.

… SPETTACOLI?

Certo! In occasione dell’evento “Una Guarigione Miracolosa”, dedicato alla Beatificazione di Albino Luciani, il nostro coro di voci bianche interregionale ha debuttato con una interpretazione teatralizzata del brano “A Gaelic Blessing” di John Rutter. Una pietra migliare per la Scuola Interregionale rappresenta lo “Spettacolo Lirico Natalizio” che per la prima volta vede gli studenti protagonisti, a fianco di musicisti e cantanti professionisti, di uno spettacolo lirico teatrale.
Seguiranno tante altre bellissime occasioni per condividere con il pubblico la “bellezza in squadra” del canto e del teatro! Guarda il nostro calendario per essere sempre aggiornata/o.

 

LA MAESTRA

Oda Zoe Hochscheid

mezzosoprano e autrice di “Robin”, un metodo di canto classico per voci bianche e giovanili

Oda è da sempre appasssionata all’insegnamento e al canto corale, particolarmente delle voci bianche:

“Credo che cantare con bambini e giovani è uno dei modi più puri di fare musica.”

Si laurea con pieni voti e la lode presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Ha debuttato i seguenti ruoli: Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini (Dir. M. Fracasso), Ariodante nell’opera Ariodante di G.F. Händel (Dir. R. Balconi), Vespetta nel Pimpinone di T. Albinoni (Dir. M. Nitti), Proserpina nell’Euridice di J. Peri (M. Galassi e D.C. Colonna); Sorceress e Spirit nel Dido and Aeneas di H. Purcell (Dir. R. Balconi); die Hexe nel Hänsel und Gretel di E. Humperdinck.

Per 13 anni, ha lavorato per “Nieuw Vocaal Amsterdam” (NVA), un coro di voci bianche e giovanili d’eccellenza. Partendo come docente di vocalità e solfeggio, cresce ad esserne il general manager e poi la direttrice artistica ed esecutiva. Contribuisce in modo significativo al percorso formativo offerto da NVA, e alla profilazione artistica dell’istituto come “specialista in lirica e teatro musicale con bambini e giovani”, fino al 2018. In questo periodo, NVA canta in occasione dell’incoronazione del presente Re Willem-Alexander dell’Olanda, trasmessa in mondovisione, registra un CD con Ton Koopman e il suo Amsterdam Baroque Orchestra e diventa partner fisso della Dutch National Opera & Ballet.

Oda abita nelle Dolomiti ed è presidente dell’associazione culturale “Le Muse e le Dolomiti”. Oltre alla sua attività come mezzzosoprano è richiesta frequentemente come docente di canto lirico e vocalità corale; ha tenuto il Corso Base di Canto per il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

 

BELLISSIMO! Come funziona l’iscrizione?

Chiama Oda al 342 9147711 per concordare le lezioni di prova.

DURANTE TUTTO IL MESE DI GENNAIO 2023 SARANNO APERTE LE ISCRIZIONI PER BAMBINE E BAMBINI DAI 6 AI 9 ANNI, PER TUTTE E QUATTRO LE SEDI (AGORDO –  MOENA – CAVALESE – VALLADA AGORDINA).

Hai già fatto le lezioni di prova e vuoi iscriverti? Compila il modulo sottostante!

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi, compilare il modulo d’iscrizione online che si trova di seguito.

CONTATTI

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare Oda Zoe Hochscheid, Presidente dell’Associazione Culturale “Le Muse e le Dolomiti” e responsabile del corso: oda@musedolomiti.it – Cell. +39 342.9147711.

Progetto interregionale con il patrocinio di:

Il progetto fa parte di:

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto